Animare la munnizza di Palermo con QGIS

Il problema della raccolta della munnizza ( in siciliano spazzatura) è un piaga sociale che affligge quasi tutti i comuni italiani ed in particolare la quinta città più popolosa d’Italia – Palermo.

La Società che svolge le attività afferenti ai servizi di Raccolta e Igiene Ambientale a Palermo è la RAP S.p.A. – Risorse Ambiente Palermo – è un’Azienda a capitale pubblico del Comune di Palermo.

La società ha messo a disposizione della cittadinanza una app per segnalare rifiuti urbani ingombranti o meno tramite l’uso dello smartphone; tutti i dati vengono raccolti, elaborati e messi on line in un sito web gestito dalla stessa RAP (attualmente non funziona).

In questo blog post analizzerò i dati e li rappresenterò utilizzando QGIS.

I dati raccolti dall’app sono: la data della segnalazione, la foto, indirizzo e coordinate geografiche, infine, lo stato della segnalazione (aperta, chiusa); ecco un estratto dei dati:

apprap1
esempio di dati raccolti con la app

a questi sono stati aggiunti altri due campi per facilitare le successive analisi (location e datetime):

apprap2
esempio dati raccolti con la app – campi aggiunti

i dati, ottenuti tramite scraping (grazie a Andrea Borruso), riguardano tutto l’anno 2018 – da gennaio a settembre – ecco una prima analisi:

apprap3
dati aggregati per mese e stato (segnalazione aperta e chiusa)
apprap4
totali aggregati al 12/09/2018

il file è un classico CSV, facile da utilizzare anche in QGIS in modo da visualizzare tutte le segnalazioni su una mappa di OSM (OpenStreetMap), questo ci permetterà di fare altre analisi come, per esempio, la distribuzione delle segnalazioni per quartieri o per circoscrizioni di Palermo.

apprap6
QGIS, OSM e tutte le segnalazioni
appRAP8
Segnalazioni per quartieri – dati grezzi

Il numero di segnalazioni per quartiere NON è un buon indice per una buona analisi e quindi ‘normalizzo’ usando il numero di residenti nei quartieri (anno 2014) ottenendo un indice di attività dei residenti: maggiore sarà questo indice maggiore sarà l’attività (nella segnalazione) nel quartiere.

nro_segnalazioni / ( “j_F” + “j_M” ) * 1000

questa espressione (j_F e j_M sono il numero delle femmine e dei maschi residenti) darà l’indice di attività: numero di segnalazioni per ogni 1000 residenti:

appRAP9
segnalazioni quartiere – per 1000 residenti

osservazioni: il dato normalizzato mette in evidenza che l’indice di attività più alti ricadono nel centro storico di Palermo – quartiere Tribunale Castellammare – e nei quartieri limitrofi (con valori da 15 a 25 segnalazioni ogni 1000 residenti).

Come descritto sopra, tra i dati raccolti c’è la data e con questa animerò (unità: mese) i dati  utilizzando un famoso plugin di QGIS – TimeManager:

Webp.net-gifmaker
Gif animata delle segnalazioni mese per mese (dati grezzi)

 

NOTE FINALI: lo scopo di questo blog post è far vedere come è semplice analizzare e animare i dati con QGIS.

EDIT:

l’articolo ha suscitato molta curiosità e una mia intervista:

 

repubblica_munnizza
Repubblica Palermo – 16/10/2018
Pubblicità

8 pensieri su “Animare la munnizza di Palermo con QGIS

  1. Ma se non si vede un operatore per pulire le strade da anni. ma fatrmi il piacer. mi sento derubato , dopo aver pagato le tasse mi lasciano marcire in mezzo alla spazzatura, solo perche non abito in via Ruggero settimo. Ma è onesto tutto questo?

    Piace a 1 persona

  2. Complimenti Salvatore Fiandaca ottimo lavoro.
    Anche questo studio evidenzia la scarsa partecipazione dei nostri concittadini, credo che l’amministrazione pone scarsissima determinazione nel pubblicizzare questo strumento ed è evidente anche il perché, l’azienda non dimostra capacità ad espletare tutte le segnalazioni provocando ulteriore sfiducia all’utenza.
    Nei primi 9 mesi del 2018 , chiuse 1176 su 3059 segnalazioni , quindi su circa 12 segnalazioni ricevute al giorno la Rap è riuscita soltanto ad espletare 4 di esse.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.