QGIS: COME SEGNALARE UN BUG

EDIT: dal 24 maggio 2019 la segnalazione dei bug è stata spostata in github quindi occorre usare le issue!!!

QGIS è in continuo sviluppo e, come tale, non funzionerà sempre come ci si aspetta. Il miglior modo per ottenere aiuto è unirsi a una mailing list di QGIS. Le vostre domande raggiungeranno una audience più ampia e le risposte ottenute saranno anche a beneficio di altri.

In questo articolo cercherò di spiegare come comportarsi se si notasse una anomalia nel funzionamento di QGIS:

  1. fare più prove possibili e con modalità differenti per raggiungere una certa sicurezza sul problema riscontrato;
  2. cercare di isolare e ridurre al minimo il numero di elementi che portano all’anomalia;
  3. appuntarsi in un Block notes le fasi necessarie per descrivere il problema;
  4. se possibile e/o necessario, creare un file di progetto con tutti i dati necessari per riprodurre l’anomalia e memorizzatele in una cartella, magari aggiungendo il log error;
  5. riflettete bene su tutti i passaggi precedenti;
  6. aprite un Topic in mailing list utenti QGIS italiani nel modo seguente:
    1. l’oggetto deve sintetizzare il problema riscontrato, es:
      QGIS 2.18.11 - SALVA in CSV non aggiunge le coord X Y;
    2. corpo del Topic: breve descrizione del problema, magari suddiviso per punti per far capire la sequenza delle operazioni necessarie per riprodurre il problema; di fondamentale importanza é scrivere il sistema operativo (windows, linux, ecc), la versione del software (QGIS 2.18.11);
    3. allegare (tramite link ad un Cloud) eventuali screenshot, dati, video, ecc…;
    4. siate sempre cortesi e seguite le regole basi della netiquette;
    5. aspettate, con pazienza, una risposta, i casi possibili sono:
      1. richiesta di maggiori dettagli o spiegazioni;
      2. conferma del bug e successivo invito ad aprire un ticket nel bug Tracker;
      3. conferma del bug e segnalazione che è già presente nel bug Tracker;
      4. nessuna risposta se il Topic è scritto male o infondato.

EDIT: dal 24/05/2019 tutti i ticket sono stati spostati in GitHub e quindi la segnalazioni di bug si fare in github aprendo una nuova issue.

PS: occorre avere un account su github.



Nel caso di conferma del bug vi chiederanno di scrivere nella mailing list internazionale (bug tracker: in gergo vi diranno di aprire un ticket), qui leggono tutti gli sviluppatori attivi di QGIS, non abbiate timore al massimo NON vi risponderanno.

Come aprire un ticket su bug Tracker:

  1. seguire gli stessi step dal punto 6;
  2. scrivere rigorosamente in inglese;
  3. cercate di compilare tutti i campi richiesti;
  4. aspettare con pazienza una risposta: casi possibili:
    1. cambiano la priorità del bug e/o modificano descrizione e/o aggiungono indizi;
    2. possono richiedere ulteriori dati e/o prove;
    3. chiuso perché collegato ad altri bug.

Note finali: La cortesia ed educazione sono alla base di tutto: potreste trovarvi in situazioni particolari come, per esempio, delle risposte concise; non perdete la pazienza e insistete; spesso chi risponde è uno sviluppatore o un utente esperto che ha letto decine di volte lo stesso problema o la descrizione è insufficiente o mal posta.



LA SEGNALAZIONE DI UN BUG è UN MODO PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DEL PROGETTO QGIS!!!



NON abbiate timore di scrivere nella mailing list, chi legge è una persona come tante altre, anzi, è una persona che puo’ aiutarci!!!


Questa articolo è il risultato della mia esperienza in prima persona; ho iniziato (anni fa) senza esperienza e senza nessun aiuto concreto e mi sarebbe stato molto di aiuto un articolo siffatto; oggi metto a disposizione la mia esperienza!!! 


A scopo di chiarezza mi è parso necessario di ripetermi spesso, senza preoccuparmi menomamente della eleganza dell’espressione; mi sono attenuto scrupolosamente al precetto del geniale teorico L. Boltzmann, che la cura dell’eleganza si deve lasciare ai sarti ed ai calzolai.

ALBERT EINSTEIN, Dicembre 1916.

Pubblicità

7 pensieri su “QGIS: COME SEGNALARE UN BUG

  1. Ai sarti ai calzolai e ai programmatori: un codice elegante è anche più performante.

    Spendi una parola anche per la traduzione. Segnalate anche gli errori di traduzione in lista.

    Piace a 1 persona

  2. Ottima iniziativa. Mai dare per scontato che tutti sappiano fare tutto. Sono sicuro che la stragrande maggioranza dei fruitori di Qgis troverà utili queste tue spiegazioni e contribuirà, con le proprie segnalazioni, allo sviluppo del software. P.S. Opportuno anche il tuo suggerimento a non “offendersi” se si viene “liquidati” con risposte telegrafiche e fredde …effettivamente è come dici tu …probabilmente uno sviluppatore riceverà decine di segnalazioni per lo steso identico problema e, umanamente, non può rispondere “cortesemente” ad ognuna di esse.

    Piace a 1 persona

  3. Buongiorno,
    stamani ho un grosso problema:
    non riesco più ad aprire un progetto su cui stavo lavorando.
    All’avvio di QGIS, in alto appare la scritta QGIS(Non risponde), sotto appare la scritta Caricamento progetto: Carta uso del suolo.qgz, continua a girare e non apre il progetto!!
    Altri progetti si aprono tranquillamente.
    Chiedo un aiuto per evitare di perdere tutto il lavoro fatto!
    Grazie in anticipo

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.