Nell’era degli smartphone e Tablet non poteva non esistere una app dedicata al mondo GIS ed in particolare al software Open Source QGIS.
Qfield è una app Android (5,6) che nasconde sotto il cofano tutta la potenza di QGIS e la facilità d’uso di un tablet; lo schermo è più piccolo, i dispositivi di input e i compiti sono diversi quindi i requisiti dell’uso ‘in campo‘ sono diversi da un desktop.
QField ha lo scopo di aiutare l’utente a svolgere i compiti che deve fare senza ingombrare l’interfaccia utente. Ciò significa che nell’interfaccia sono disponibili soltanto gli strumenti necessari per i rilievi in campo, tutto il resto non è visibile, ma c’è; ciò significa che il progetto QGIS con tutti i layer, tematizzazioni , etichettature, moduli di inserimento dati e altro devono essere realizzati su un PC desktop e successivamente caricati nel tablet.
Qfield è un app Android quindi si installa come una normale app scaricata da Google Play:

subito dopo l’installazione troverete nel vostro tablet una nuova icona:

Documentazione ufficiale la trovate qui.
Come detto sopra, l’intero progetto QGIS deve essere realizzato su un PC desktop facendo attenzione a configurare le proprietà del suddetto con salva percorsi ‘relativo’:

quindi create una cartella ‘nome_cartella’ nel desktop e salvate in questo percorso il file .qgs; caricate ogni dato all’interno della cartella, anche di sottocartelle; poi copiate l’intera cartella ‘nome_cartella’ nel tablet, due possibili percorsi:
- nella SD interna; sdcard > Android > data > ch.opengis.qfield > files > share;
- nella SD esterna: Android > data > ch.opengis.qfield > files

in questo caso la mia cartella è ‘molazzana‘:

in questa cartella noterete due file .qgs:
- prog_tablet.qgs che è collegato al db_molazzana.sqlite;
- PROGETTO_dxf.qgs che lavora con più cartelle:
- foto: contiene delle foto visibili in Qfield;
- ctr_qfield: contiene una serie di raster;
- ctr2k: contiene altri raster a 2k;
- SHP: shapefile utilizzate nel progetto;
- DCIM: cartella che crea qfiel quando realizzate le foto con il tablet.


NB: Qfield ha lo stesso motore di QGIS quindi ogni cosa definita in QGIS verrà adottata anche da Qfield: temi, etichette, moduli inserimento, map theme, informazioni sul vettore (interrogabile, ready only), ecc…
video demo:
dati e progetto (da copiare nella SD esterna: Android > data > ch.opengis.qfield > files)
ultima versione disponibile (23-aprile-2018)
https://github.com/opengisch/QField/releases/tag/release-0.10.13
ultima versione disponibile (28-settembre-2018) https://github.com/opengisch/QField/releases/tag/release-0.11.7
Grazie Salvatore. Molto interessante! Che cosa mi dici riguardo al sistema di riferimento? Il progetto creato in QGIS deve essere realizzato nel sistema di riferimento del GPS che poi andrò ad utilizzare sul tablet, oppure vale la riproiezione al volo anche su Qfield?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maurizio,
nell’articolo ho messo dati e progetto, se hai la possibilità di aprirlo vedrai che è tutto in EPSG 3003.
Rispondendo alla tua domanda: Qfield monta lo stesso motore di QGIS, quindi funziona anche OTF!!!
Ho gia fatto alcuni rilievi e funziona benissimo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Totò (ti posso chiamare così? 😉 ). Mi erano sfuggiti i dati… mi ero fermato al video… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, si; tutti o quasi mi chiamano Totò!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok.. Totò… lieto (anche se già ti seguo da tempo 🙂 Se vuoi ci possiamo sentire anche su Facebook 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok, onorato della tua ‘amicizia’ su Facebook!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Totò…
mi sono cimentato in alcune prove di progetti QGIS di layers vettoriali su Qfield.
Forse sono io che faccio pasticci con la creazione delle viste, però non riesco a gestire bene il Map Theme e comunque non ho ancora ben chiaro se gestisce allo stesso modo layers raster o WMS.
Mi puoi dire qualcosa in proposito?
Grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maurizio,
uso giornalmente le viste create in QGIS e poi caricate in Qfield, non vi è differenza tra i layer (vettoriali, raster o WMS) e le viste funzionano bene.
Come ho scritto nell’articolo, e ti assicuro che NON esagero, Qfield funziona perfettamente come QGIS, quindi se crei delle viste in QGIS le ritroverai in Qfield.
"Mi piace""Mi piace"
Ok Totò grazie. Effettivamente avevo fatto dei pasticci con le viste. L’elenco delle viste create è a tutti gli effetti il Map Theme che poi trovi in QField.
E’ che all’inizio ero legato all’idea che QField in modalità visualizzazione leggesse la struttura dei layer presente in TOC.
Approfitto e ti faccio un altro quesito (fermo restando che appena ritorni in Sicilia Caffè e Cannolo pagato a Mazara ;-))
Nel mio progetto QGIS ho un ECW, però quando lo sposto in QField ottengo questo messaggio: https://drive.google.com/file/d/0B5m0Kt8KZryAdm1vbUpUY0JQWFk/view?usp=sharing
Da cosa dipende secondo te?
"Mi piace""Mi piace"
In QGIS è possibile leggere il formato ECW solo dopo avere installato le relative librerie, in Qfield, ad oggi, non è ancora possibile leggere il formato vedi la documentazione : http://www.qfield.org/docs/project-management/dataformat.html
"Mi piace""Mi piace"
Il solito problema della licenza…. mmm… ok. Pensavo, dato che in QGIS il problema era stato risolto, anche in QField si potesse usare un ECW.
A questo punto conviene forse convertire il raster in .gpkg. In campagna non sempre hai possibilità di utilizzare un layer WMS.
Grazie Totò… a risentirci… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
innnanzitutto ancora grazie per le tue dritte….sono un apple dipendente ma
ho acquistato un tablet android… da poco… solo per utilizzare geopaparazzi e non da ultimo qfield…
dovrei iniziare un rilievo ed ero indeciso quale dei due utilizzare…
sinceramente mi sembrerebbe meglio qfield ma non riesco a visualizzare le foto.. ho provato a caricare il tuo progetto di prova per verificare che le impostazioni fossero corrette e lo sono.
Su qfield però non le vedo (quelle presenti) e quando faccio una nuova foto, non va in crash, ma esce dalla modalità digitilizzazione…
non riesco a toglierci le gambe… puoi darmi una mano?
(qgis 2.14 android 5.1)
grazie
saluti
Carlo
"Mi piace""Mi piace"
Qfield dovrebbe funzionare anche con Android 5, ma io uso Android 6 e tutto funziona alla grande.
Il tu stesso problema lo ha riscontrato una mia amica che usa Android 5.
QUindi ti consiglio di passare ad Android 6.
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ok.. grazie
ma non conosco ancora il sistema… posso aggiornare il tablet con il 6?… quando chiedo gli aggiornamenti mi dice tutto aggiornato
ciao
"Mi piace""Mi piace"
se è nuovo deve aggiornarsi alla 6
"Mi piace""Mi piace"
… nuovo lo è!… non ho forse fatto caso a dettagli importanti…!??!
ho visto geopaparazzi.. qfield… su android…li volevo!
… ma! vedrò di chiedere lumi ad un collega android…iano!
comunque gentilissimo, come sempre.
ciao
Carlo
https://www.amazon.it/gp/r.html?C=2B97OIWAZEIT6&K=A1TS8EMNXX0VV6&R=2ZUBMCT6KHR2X&T=C&U=http%3A%2F%2Fwww.amazon.it%2Fdp%2FB01N2JIZ8P%2Fref%3Dpe_386201_41597321_TE_item&A=8RFYAPT23RMTOBAHAPVVRZEQHRYA&H=8N7MA3AAMSTCLDKX3R91MM69NKOA&ref_=pe_386201_41597321_TE_item
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
per onor di cronaca… non ho risolto del tutto, nel senso che non riesco a salvare le foto e vederle nel visualizzatore… ho installato alcune app per fotocamera… e camera fx (versione free) mantiene il punto e mi permette di salvare… anche se non salva il link (forse la versione pro che ammette di stabilire il percorso)… magari trovo un’altra soluzione..
se la tua amica avesse ancora il problema potrebbe verificare…
ah.. ultima cosa … il mio collega mi dice che secondo lui diventa complicata… meglio non rischiare..
ciao
Carlo
"Mi piace""Mi piace"
Con qfield posso digitalizzare dei nuovi poligoni in un layer gia presente ….?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
certo che puoi, ma il layer deve essere di tipo poligonale.
NB: puoi aggiungere nuovi poligoni ma NON puoi modificarli quindi attenzione quando li digiti.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Totò…sono Claudio …una domada ma in qfield è possibile mettere una mappa come base tipo in qgis … ad esempio una OSM?
Grazie Totò
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Claudio,
certo che puoi, per esempio creando un progetto QGIS in cui usi i tile xyz di osm
"Mi piace""Mi piace"
Salve Toto’, sono Anna e sono alla ricerca di un app che mi consenta di fare rilievi in campo utilizzando il GPS, digitalizzare linee, punti e poligoni ed eventualmente associare delle immagini. Con Qfield sono sulla strada giusta? Dai commenti precedenti mi sembra di capire di sì…me lo puoi confermare? Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Anna,
personalmente uso Qfield perché è la versione per android di QGIS e mi permette di fare rilievi in campo dopo aver configurato tutto su qgis desktop: vettori, raster, creazione di maschere per inserire i dati, filtri, etichette e tanto altro
la risposta è sì
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Perfetto, allora mi concentro su questa app. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
da ieri è disponibile una nuova release, trovi link in fondo all’articolo.
"Mi piace""Mi piace"
Ok, grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Toto’, ma la cartella ‘ch.opengis.qfield’ dove trasferire il progetto QGis, si crea automaticamente dopo l’installazione dell’app? Io non la vedo nel mio tablet…
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
SI, si crea automaticamente.
"Mi piace""Mi piace"
A me no…non riesco a capire. Ho provato a reinstallare l’app…ma lo stesso.
"Mi piace""Mi piace"
Fai cosi, disinstalla app, scarica ultima versione dal link che ho condiviso file.apk e reinstalla. Dovresti trovare la cartella in : memoria interna -android-data
"Mi piace""Mi piace"
Fatto…ma file.apk non si installa proprio sul tablet, Ho provato ad installare un emulatore di android su un dispositivo windows,ho installato l’app, la cartella ‘ch.opengis.qfield’ si crea in questo caso ma l’app non si apre a causa di un ‘fatal error’. Niente…Qfield ce l’ha con me…mi sa che vado in campo con carta e penna :-))!
"Mi piace""Mi piace"
Da oggi l’ultima versione di QField è presente nel Play Store.
Mi spiace se non riesci.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Totò, utilizzo Qfiled per rilievi in campo con associazione di foto alle localizzazioni GPS. Con l’aggiornamento in automatico avvenuto ieri 23 aprile di fatto l’applicazione non mi fa più tale associazione, ovvero non riesco a salvare la foto dall’applicazione. Ho un tablet con Android 4.4.4.
Nei mesi scorsi anche con un altro tablet con android più recente non si riusciva a salvare la foto o andava in crash l’applicazione.
Sai darmi qualche suggerimento ? Devo scaricare qualche applicazione particolare per la fotocamera ?
Grazie per le indicazioni che potrai darmi.
"Mi piace""Mi piace"
Se non erro, Qfield funziona bene con Android >5;
hai provato le ultime versioni disponibili (23-aprile – 0.10.13) ?
ciao
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, è possibile da QFIELD visualizzare un percorso da A e B rilevando la mia posizione tramite GPS? Mi spiego meglio, ho creato su un PC Desktop un progetto in GIS di una linea ferroviaria. Questo progetto è composto da tanti vettori poligonali. Ogni vettore ha una sua etichetta univoca. Se io mi dovessi spostare dal mio ufficio al vettore “Alpha” è possibile tramite QFIELD calcolare il percorso in tempo reale e darmi delle indicazioni stradali?
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
purtroppo no.
QField è stato progettato per fare rilievi in campo e non ha funzioni da navigatore.
"Mi piace""Mi piace"
Buon giorno, è possibile che Qfield non riesca a caricare mappe.ecw o sono io che sbaglio qualcosa? Per il resto tutto ok un App fantastica.
P.s. complimenti per il lavoro di divulgazione eccellente e senza eguali!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie delle belle parole.
Il formato .ecw è un formato proprietario quindi non supportato, ecco un elenco di file validi: http://www.qfield.org/docs/project-management/dataformat.html#raster-data
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te.
Ciao Totò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
salve, ho un problema, dopo aver installlato l’app si avvia ed appare un finestra dove c’è scritto: unpacking post install data. thie might take some time. la barra di avanzamento arriva al 92% e poi si blocca tutto, chiudendo l’applicazione in modo anomalo. come posso risolvere?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prova a disinstallarlo e ripetere l’installazione.
"Mi piace""Mi piace"
Già fatto.ma cmq non va.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con le poche indicazioni che hai scritto non so come aiutarti.
"Mi piace""Mi piace"
Salve ho caricato un progetto salvato in qgis con sistema epsg 23033. Tutto funziona bene ma quando schiaccio il tasto per cercare la mia posizione con il gps continua a comparire la scritta “attendo posizione” e poi più niente. Naturalmente altri programmi di rilevamento della mia posizione (vd. google maps) usati nello stesso momento in parallelo riescono a geolocalizzarmi senza problema. Può avere idea di cosa sto sbagliando?
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
ultimamente QField ha avuto molti migliormanti, quale versione stai usando??
qui tutti gli apk:
https://github.com/opengisch/QField/releases
"Mi piace""Mi piace"
Ciao , prima di tutto grazie per il tuo aiuto. Sto usando la versione 1.0.0-rc1. Pensi che debba fare delle prove sostituendo questa versione con una in particolare?
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena fatto una prova con la versione 1.0:
1. tocca e tieni premuto per un secondo per attivare una finestrella, metti lo spunto per attivare;
2. ripigia sul simboletto per centrare; vedrai un punto rosso;
naturalmente devi zoomare.
"Mi piace""Mi piace"
grande! grazie 🙂 funziona! Non avevo pensato a tenere premuto il tasto della posizione gps. Grazie ancora perchè è una app veramente molto utile. In questo caso ad esempio devo fare un sopralluogo in posti di campagna per capire se si può ipotizzare una ciclabile e senza le informazioni e il progetto di Qgis mi sarei perso nei rovi!!
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te e buon lavoro
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno non riesco a esportare i dati creati in qfield in qgis: creo dei nuovi punti in qfield, selezione i file relativi allo shape dalla cartella SD e li copio nella cartella sul desktop del PC, ma non ho nessuna modifica, non vedo i punti che ho cretao in campo con qfield. cosa sbaglio?
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao DAVIDE, non saprei come esserti utile.
Le possibili cause potrebbero essere molte.
Prova a usare il plugin QField Sync.
ciao
"Mi piace""Mi piace"
salve, devo utilizzare Qfield per lavoro ma ho alcuni problemi.
Parto dal presupposto che non ho alcuna esperienza di geodatabase. Mi è stata inviata dal cliente una cartella con file .cpg, .prj, .qpj, .shp, .shx, .dbf. L’ ho scaricata nella memoria interna dello smartphone. Installato Qfield pensavo di aprire il file ma non lo trova nella cartella della memoria interna.
Mancano dei file o sbaglio qualcosa?
Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao,
devi creare un progetto qgs prima, nel progetto utilizza lo shapefile.
Per creare il progetto devi usare QGIS.
https://qgis.org/it/site/
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno,
dopo aver cercato in rete mi rivolgo a voi per un aiuto su QFIELD: non riesco a creare un campo auto-incrementale per un ID (che ad ogni nuovo oggetto assegni un id + 1 rispetto all’oggetto precedente). Per essere precisi ho trovato dei sistemi che funzionano in QGIS ma poi non in QFIELD. Avete dei suggerimenti? Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, che formato stai usando? (shapefile, geopackage o cosa?
"Mi piace""Mi piace"
Shapefile. Preciso che se esiste già un oggetto con un ID (es. 0) il sistema funziona, quindi il problema vero si pone quando non è ancora stato creato alcun oggetto con ID
"Mi piace""Mi piace"
Hai provato con i GeoPackage? oppure devi necessariamente usare gli shapefile?
"Mi piace""Mi piace"
Si potrei ma ho fatto un paio di test e mi pare che il problema si riproponga….uffa
"Mi piace""Mi piace"
Allora sarà un bug?
cerca qui se esistesse già una segnalazione, altrimenti apri una issue e descrivi il problema
—
https://github.com/opengisch/QField/issues
"Mi piace""Mi piace"
Temo sia un bug…
https://github.com/opengisch/QField/issues/1387
grazie mille per la consulenza!!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per usare Software Liberi e Open Source 😎
"Mi piace""Mi piace"
Avrei bisogno di condividere con voi una problematica recente che ho riscontrato con Qfield. L’app di qfield ha avuto un aggiornamento (1.9.6), in seguito a questo aggiornamento non mi risulta sia più visibile il percorso di cartelle create automaticamente con la versione precedente utilizzato per importare gli shapefile ed i progetti creati per il lavoro su campo (Android > data > ch.opengis.qfield > files > share). ho provato a ricreare le cartelle utilizzate con la versione vecchia su smartphone prima di installare l’app. in questo modo funziona solo con progetti poco pesanti altrimenti si interrompe automaticamente. Avete rilevato lo stesso problema?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno,
non ho avuto ancora modo di approfondire, appena posso vedo di capire.
Intanto sei andato nel repo di QField per vedere se ci sono issue o altro legato a questo problema?
https://github.com/opengisch/QField/issues
saluti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie millescusi l’insistenza, non ero sicuro fosse arrivata la richiestaora provo a verificare, se comunque riuscite a risolvere la problematica fatemelo saperecomplimenti saluti Davide
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno
Avrei bisogno di condividere con voi una problematica recente che ho riscontrato con Qfield. L’app da quanto mi risulta ha avuto un aggiornamento (1.9.6), in seguito a questo aggiornamento non mi risulta sia più visibile il percorso di cartelle create automaticamente con la versione precedente per importare gli shapefile ed i progetti creati per il lavoro su campo (Android > data > ch.opengis.qfield > files > share). Ho provato a ricreare le cartelle utilizzate con la versione vecchia su smartphone prima di installare l’app., in questo modo funziona solo con progetti poco pesanti altrimenti si interrompe automaticamente. Avete rilevato lo stesso problema?
grazie
Davide
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno,
non ho avuto ancora modo di approfondire, appena posso vedo di capire.
Intanto sei andato nel repo di QField per vedere se ci sono issue o altro legato a questo problema?
https://github.com/opengisch/QField/issues
saluti
"Mi piace""Mi piace"